VIAGGIO IN UN AMORE IMPOSSIBILE.
                                           LA RICERCA DELLA PROPRIA
    IDENTITA’.
                                        (da La casa del sonno di J. Coe)
 
    
     La straordinaria storia d’amore in questo libro si sviluppa negli intrecci
    temporali tra i capitoli pari, ambientati negli anni ’80, e i capitoli dispari, ambientati a metà degli anni ’90. Scorrendo le pagine questo amore si sviluppa nel tempo ma assume anche nuove
    profondità, parallelamente alle fasi del sonno che segnano il ritmo della narrazione.
    Robert in fase 1 e 2 si innamora di Sarah, come in un sonno leggero, dove le allucinazioni ipnagogiche possono essere
    guidate in parte dalla volontà. Robert vive un sogno romantico, l’illusione. La forza di questo sentimento però trascina con sé molte e pesanti insicurezze. Sentirsi in un corpo inadeguato, non
    amabile, capire di non essere al centro dei suoi pensieri, ma solo un amico con cui Sarah riesce ad aprirsi e a mostrarsi in tutti i suoi lati e fragilità. E’ il coraggio di vivere di Sarah ad
    attrarre Robert, coraggio che a lui manca rovinosamente.
    Sarah diventa per Robert un ideale a cui tendere e muove Robert costituendo per lui un riferimento fondamentale nella
    vita, facendogli capire meglio cosa vuole e come vorrebbe diventare. Le sue azioni saranno orientate verso Sarah sfidando il tempo e la distanza. Questo incontro segna per lui una svolta nella
    ricerca di sé stesso in cui Robert abbraccia un radicale percorso di cambiamento, in bilico tra il “farlo per lei” e il “farlo per sé stesso”.
    Nella fase di sonno profondo farà una scelta definitiva decidendo di affrontare un cambiamento di identità, tanto sofferto
    quanto vissuto come necessario. Robert si conquisterà un corpo femminile e  si trasforma scegliendo di essere Cleo, una donna finalmente libera e non più costretta a vivere in un corpo che
    sentiva sbagliato ed estraneo, una barriera che lo divide da Sarah. Tuttavia Cleo conquista anche una nuova sicurezza personale, cambiando per ritrovare Sarah durante il percorso trova
    fondamentalmente sé stessa.
    La fase finale è caratterizzata da un brusco e inevitabile risveglio che segna la fine dell’illusione e l’imporsi del
    principio di realtà. Quando Cleo si presenta sulla porta di Sarah, dopo quasi quindici anni, scoprirà che da lei non potrà più avere nessuna possibilità di essere ricambiata. Dolorosamente
    diventerà consapevole che lei stessa ha la possibilità di confermare il suo valore e di potere andare avanti anche se i suoi sentimenti non sono stati ricambiati. E con questa nuova
    consapevolezza si fa spazio la convinzione di essere amabile e di poter essere finalmente amata.